POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

martedì, maggio 31

Galleria d'Arte: Marino Marini

Marino Marini (Pistoia27 febbraio 1901 – Viareggio6 agosto 1980) è stato un artistascultorepittoreincisore italiano.

Quando ero piccolissima, intorno a 6 o 7 anni, mio padre mi prese per mano e mi condusse nello scantinato della casa dove abitavamo. "Vieni a vedere", mi disse, c'è qualcosa di bello da ammirare.
Titubante, poiché cantine e solai mi incutevano timore, lo seguii. Aprì una porta chiusa a chiave, e mi trovai in un salone poco illuminato. Quando vidi ciò che conteneva, mi ritrassi spaventata. C'era un uomo di legno, alto almeno 3 metri, e un uomo a cavallo che, rispetto alla mia piccola statura, mi pareva gigantesco. Dissi a mio padre che quelle "cose" mi facevano paura, e di portarmi via. Lui mi rispose: "Ma sono opere di Marino Marini, un grandissimo scultore".  "Sarà quel che dici - gli risposi - ma mi terrorizzano quelle statue". Oggi, penso che più che le statue, fosse quell'ambiente polveroso, quasi buio, che mi causò spavento.
Per quale motivo quelle opere si trovavano in una cantina di casa mia? Penso che Marini fosse amico del proprietario della villa, e che gli avesse chiesto un posto abbastanza spazioso per custodire i suoi lavori.
Crebbi, ed imparai a conoscere l'artista e ad apprezzarlo. Io non so se quelle opere che vidi e toccai da vicino, si trovino in qualche museo, e a dire il vero, non le ho guardate con tanta attenzione per saperle riconoscere, ma penso che appartengano a quella serie di sculture di uomini a cavallo, leitmotiv di Marini.
Quello di cui sto narrando, è un fatto che avevo "quasi" rimosso dalla mia mente ma che, leggendo un articolo di Roberto Vittorio Di Pietro, ritornò a galla.
Posso dire che quell'uomo a cavallo, se non si tratta di uno di questi che sto per pubblicare, era sicuramente un'opera similare.


Sono quasi certa che si trattasse di questa scultura, con il cavaliere a braccia aperte, perché mi aveva dato l'impressione di un Cristo in croce.


Biografia

Nasce a Pistoia, ha una sorella gemella, Egle, pittrice e poetessa che diverrà la più grande interprete lirica della sua arte. Nel 1917 si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, frequentando i corsi di pittura di Galileo Chini e quelli di scultura tenuti da Domenico Trentacoste. Nel 1919 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con le nuove tendenze del mondo dell'arte.
Tornato in Italia comincia a praticare la pittura e l'incisione, legandosi alla tradizione figurativa di fine ottocento e in particolare all'opera di Medardo Rosso. In alcuni lavori dei suoi inizi si può notare l'influenza degli artisti del primo Rinascimento, in particolare Piero della Francesca.
Presto si distacca da queste influenze, abbracciando la ricerca di forme pure e assolute. Già dal 1922 decide di dedicarsi alla scultura e comincia a partecipare ad una serie di esposizioni che decreteranno la sua fama. Nel 1926 apre uno studio a Firenze, ma nel '29 decide di trasferirsi a Milano, che considera la città più europea d'Italia.
Nello stesso anno inizia a lavorare per la Scuola d'arte ISIA nella Villa Reale di Monza, dove gli viene assegnata la cattedra di scultura che manterrà fino al 1940.
Nel 1927 Renato Fondi sulle colonne de “La rassegna grafica” prevede per il giovanissimo scultore un'attività destinata «a tappe luminose e conquiste importanti». Nei primi anni trenta visita ancora Parigi, dove incontra i massimi artisti dell'epoca: Picasso, De Chirico, Kandinskij e molti altri. Il 1932 è l'anno della sua definitiva consacrazione: espone sia a Milano che a Roma e diviene membro onorario dell'Accademia di belle arti di Firenze.
Gli anni successivi lo vedono protagonista di diversi viaggi in Italia e all'estero che gli permettono di aumentare la propria fama. In uno di questi viaggi si reca a Bamberga, nella cui Cattedrale rimane affascinato dalla statua equestre di Enrico II. Sembra infatti che da questa statua abbia tratto ispirazione per la sua famosa serie di sculture denominate Cavallo e cavaliere, che simboleggiano l'unione uomo-natura.
Il 14 dicembre 1938 sposa Mercedes Pedrazzini che da allora chiamerà Marina quasi a sottolineare l'intenso legame che li unirà per tutta la vita. Nel 1940 lascia Monza per diventare professore alla facoltà di scultura dell'Accademia di Torino e l'anno successivo diventa titolare della cattedra di scultura all'Accademia di belle arti di Brera aMilano. Durante la guerra si rifugia a Tenero, in Svizzera, nei pressi di Locarno (città natale della moglie), dove continua a lavorare. Si reca spesso a Zurigo e Basilea continuando a esporre fino al 1945. Solo nel 1948 torna a Milano dove riprende a insegnare e torna a ricoprire la cattedra all'Accademia di Brera a Milano, dove guida verso l'affermazione internazionale la giovane scultrice Amalia Del Ponte. Peggy Guggenheim acquista un suo Cavaliere, L'angelo della città, e lo installa a Venezia davanti al suo museo, dove si trova tuttora.
Gli anni successivi vedono il suo progressivo svincolarsi dalle forme definite e un crescere del suo compiacimento per forme e volumi eleganti e stilizzati. Significativa in questo senso la sua amicizia con lo scultore Henry Moore. Contemporaneamente cresce la sua notorietà a livello mondiale: espone in tutti i più importanti musei e riceve continui riconoscimenti per tutti gli anni cinquanta, sessanta e settanta.
Nel 1962 partecipa, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presenta tre sculture in bronzo: Pomona del 1949, Cavallo e cavaliere del1956 e Il guerriero del 1959.
Muore a Viareggio all'età di settantanove anni.
Danila Oppio

3 commenti:

  1. Un'esperienza lontana che ha comunque lasciato tracce importanti nella tua vita, Danila. Un articolo interessante che aiuta a conoscere meglio quest'autore così eclettico e complesso.
    Grazie. Quante cose possono scaturire da una semplice ma appassionata petizione, un semplice gesto si collega ad un altro, e poi, ad un altro ancora... Buona domenica, Danila.

    RispondiElimina
  2. Ho dimenticato di firmare.
    Piera

    RispondiElimina
  3. Grazie Piera per aver letto il mio articolo...sono ricordi lontani, è vero, ma sempre impressi nella memoria! ed è vero che un argomento tira un altro, come le ciliegie! Ti abbraccio

    RispondiElimina