POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

giovedì, ottobre 20

Smemoria di Danila Oppio -

Mi sembra siano trascorsi secoli, da quando scrissi questo lungo racconto o breve romanzo, e neppure ricordavo che fosse stato ripreso in parte, su Rosebud, insieme alla prefazione di Gavino Puggioni e a un commento della titolare del sito. Avverto la necessità di ringraziare ancora una volta Rina Brundu, per aver dedicato questa pagina al mio primo romanzo che in seguito è stato rieditato col titolo: Smemoria e memoria poetica.

Prima edizione


Seconda edizione
      



SMEMORIA di Danila Oppio

E se mi perdessi dentro rossi tramonti, e non tornassi? E se mi assopissi su dune di sabbia disegnate dal vento, unirei forse le isole della mia anima?
E in quel mio assopimento, voltandomi, ho intravisto l’angelo dell’amore, rimasto un po’ indietro per essere inciampato nelle sue grandi ali, e la fatica dei giorni, l’interminabile pensiero del tempo che mai si china, vissuto a piene mani e gettato tra i rifiuti. Così spesso si getta via l’amore, presi dal caos dell’esistenza. Invece esistono quelle inaspettate, piccole cose, che paiono tanto trascurabili ed esili da avvinghiarti forte il cuore, come un tocco tenue, di mano infantile che, calda, ti preme sul viso. E così ti ho scritto che ti amavo, sempre l’ho fatto, dall’alto di un rumoroso silenzio, tanto che ho finito l’inchiostro e sfinito il cuore. Eh sì, come l’insetto minuto nel canneto, con le ali intrise della porpora dei fiori, scivola verso il greto, seguendo la voce sfiatata di un vento inconsueto, così sogno le radenti distanze. Il mondo sfiorarlo appena, come volo di gabbiano, basso, sulla pietraia. E voglio cinque dita forti, aperte come vele, poggiate sul cuore; voglio un sorriso, il più esiguo, come d’antico relitto che in eterno rimanga serenamente addormentato nel mio abisso.
La memoria non torna, ed io sono in quell’abisso! E allora continuo a sognare un paesaggio dai lontani irraggiungibili orizzonti. Paesaggio di nessun quadro, tempestoso, agitato, quello dell’anima, dove ogni onda mormora e grida piano e piano si acquieta. E ritorno a sognare…Ancora sogni, come vecchi giornali accatastati, io mendicante, intenta a frugarvi illusioni.
E continuo a scrivere, sperando che una scintilla di memoria ritorni, un flash, un qualcosa, e tra queste righe, il mio affanno e la mia quiete alitano come un vento lieve, tra queste parole forti, e insieme insicure tra le righe. E qui, in questo fragile scrigno di carta, è racchiuso tutto il mio sentire. Uno spruzzo più fresco di parole, improvviso, come il frangersi dell’onda sul molo, un solco minuto, uno schianto di luce più chiara, sarebbe auspicabile. Invece, le schiaccianti perplessità dell’essere, le piroette insensate sugli strapiombi…e le fantasie: rondini senza memoria, come me, di nessuna sfavillante primavera, e vorrei talvolta, colorarmi intensamente di nulla. Sì, in questo indecifrabile codice della vita, che disorienta, smarrisce in spiragli di felicità (dove li cerco?) ma da sempre ambiti e non sempre riconoscibili.
Come intendeva l’esistenza Spinoza? Sub specie aeternitatis. Ciò che potenzia nell’uomo il suo essere come mente e che gli permette di cogliere l’ordine stesso della sostanza infinita. Qui tutto è racchiuso. Con le idee, con la mente, si può vivere una vita accettabile, libera dagli orpelli e dalle vanità corporali contingenti cui spesso la nostra corporeità ci obbliga. La vita è sempre possibile da vivere, specialmente se riusciamo a dimenticare noi stessi, e farla finita con i progetti e metterci finalmente a realizzare cose concrete, utilizzando il patrimonio della mente.
Chi affermava tutto questo? Rita Levi Montalcini, lo so perché ho salvato in memoria del computer queste bellissime frasi, ma mi chiedo, come posso dimenticare me stessa, se ho già scordato tutto di me? Il mio passato, la mia vita, quasi anche il presente?
La motivazione del Nobel della Montalcini suona così: “La scoperta del NGF (Nerve growth factor) è un esempio affascinante di come un astuto osservatore possa estrarre un’ipotesi valida da un apparente caos…”.
Invece il caos che ho nella mia mente non è apparente, è proprio concreto. Comunque ritengo che questa teoria sia valida per ogni situazione umana. La vita, se non è guidata dalla ragione, è di per sé un caos. Caos di sentimenti, di azioni a volte in contrasto tra loro, di dolori e gioie, in un groviglio intricato ma apparente, appunto perché con il libero arbitrio confondi, e con la ragione del cuore, districhi.
Ed io vado a cercare uno spiraglio nel filo spinato che imprigiona i miei giorni, e non lo trovo. Sbarramenti di ogni tipo ostacolano la mia fuga, anche se temporanea, solo per un respiro di novità, per uscire da un movimento sempre uguale, come l’oscillazione di un pendolo.
Faccio e rifaccio percorsi,  come quel movimento pendolare, avanti e indietro, ma solo dentro la mia mente, alla ricerca di un’identità smarrita in meandri labirintici nei quali regolarmente mi perdo.
 Chi ero? Una poetessa? Chi sono? Una scrittrice? E sto scrivendo, infatti, per capire se, attraverso le parole che traccio, posso districare il bandolo di questa matassa ingarbugliata che è nel mio cervello, dove ci sono nodi che impediscono di retrocedere nel tempo, e spazi vuoti d’immensa solitudine.
Chi non possiede ricordi, non ha compagnia, poiché anche se si è soli, un particolare ricordo, un’esperienza vissuta riportata alla memoria, può fungere da amico nei giorni di solitudine.
Io non ho ricordi, non riesco a ricordare.
Da SMEMORIA di Danila Oppio, agosto 2012.
____________________________________________
PREFAZIONE (qui in modo di postfazione) di Gavino Puggioni
Chi scrive e desidera che venga letto, ha sempre qualcosa da comunicare agli altri e in una qualsiasi forma, sia essa poetica o prosaica.
Danila Oppio scrive di cultura, di arte, di viaggi e di fiabe, per i bambini e i loro genitori, di fiabe che hanno un senso da adulti, se l’adulto vuol capire, di una umanità infinita, piene d’amore per il prossimo e per il mondo che ci è attorno.
Scrive da sempre poesie e qualcuna di queste si leggerà in questo libro.
Ora, e c’è da augurarsi sia solo l’inizio, si è cimentata in questo racconto lungo o romanzo breve, non saprei dire.
C’è, in tutte le righe che lo compongono, la ricerca del senso della vita che è tema a me caro.
E questa ricerca, Danila, l’ha fatta e si è affidata a un suo alter ego, speciale, confuso, non confuso, reale e irreale, immemore, altalenante fra un pensiero vero ed uno, quello successivo, che ne mette in dubbio la sua stessa essenza.
Il titolo, “Smemoria”, è il cuore di quel suo raccontare fantastico seppure vero, come vera sembra, ormai, tutta la nostra scrittura, ospitata virtualmente nei più svariati siti telematici e internettizati.
Penso sia la prima volta che si mette per iscritto un dialogo privato, quasi intimo, ripreso a bella posta da internet e trasferito su carta per essere stampato.
Sibilla e il signor G, alias Gabriele, sono i due personaggi che danno vita al racconto, lo animano, lo rendono vero in una sequela di lettere-mail, prima timide e poi più coraggiose.  Parlano di poesia, di altri personaggi famosi dove fanno librare i loro sentimenti in una catarsi tutta loro, intima, seppure sconosciuta.
S’ innamorano di quella loro scrittura, la esaltano pur sapendo della sua virtualità, virtualità che può celebrare l’abisso delle menti umane o, al contrario, sublimarne i contenuti seppur evidentemente privati.
Si usa un linguaggio riflesso su dubbi, su ricordi evanescenti di una memoria che tale non è più, perché violentata da avvenimenti che Sibilla ha cancellato, riponendoli in quei cassettini che solo Gabriele riuscirà ad aprire.
Sibilla è una creatura vera, senza memoria, appunto, ma ha confidenza con quel diavolo del  suo computer dove scrive e riscrive, dove aveva conservato migliaia di lettere, scritture, anche di poesia, sua e di altri amici, che lei, piano piano, ritrova, se ne meraviglia, e ne chiede verità a quel suo amico di nome Gabriele, anche lui  rimosso dalla sua mente, ma conservato nella memoria del Mc con l’indirizzo di posta elettronica.
L’Autrice fa giocare Sibilla, la sollecita, la solletica nei suoi sentimenti e nelle emozioni che può aver provato, la spinge a ricordare, forse, un amore ma solo epistolare, che diventa enigmatico, non privo, però, di qualche verità che la stessa Sibilla e il signor Gabriele si ritrovano ad affrontare, facendo uso di alcune poesie, inviate come lettura, come emozione in cui credere, quando, invece, le stesse erano state scritte da entrambi solo e soltanto per amore.
Ma quale amore? E come si fa a ricordarlo quando la (s)memoria gioca a nascondino, coprendo e scoprendo inusitate ma anche tragiche verità che andranno ad affiancarsi a quelle loro due vite che vogliono vivere, sì, ma sono trascinate da dubbi, da insicurezze quotidiane, e da sentimenti ancora poco conosciuti?
Il libro, allora, diventa un condensato di emozioni che, nella realtà quotidiana, si possono provare, a prescindere dal fatto che siano lette in pagine elettroniche o ripetute e recitate alla presenza del bene amato.
Leggendolo, se ne possono trarre considerazioni e anche pensamenti che occupano normalmente  la mente umana e la portano ad esaminare anche molti lati della vita nostra della quale crediamo, giustamente, di essere protagonisti. E questo può e deve avvenire, perché se la vita va comunque vissuta, di essa dobbiamo scandagliare tutti i punti, le anse, le aspettative positive e negative, che devono dare a ciascuno di noi l’esatto metro di quel che facciamo, al buio, nella luce, nei crocevia dei nostri sentimenti, nei rapporti col prossimo, coi bambini e con gli adulti.
Alla fine, Smemoria mi ha regalato pensieri e parole che per me, poco aduso alle mirabilie odierne, vanno tradotte, direi incastonate, in quello scrigno aureo il cui contenuto, solo ed unico,  si chiama e si chiamerà sempre  amore e… senso della vita.
__________________
Nota
Cara Danila grazie per la tua pazienza di ogni giorno. E grazie per il testo cartaceo di Smemoria che mi hai fatto avere. Testo nel quale – come si evince anche dal brano pubblicato – si mostra molto della tua anima. Che si cerca. In mezzo a momenti lirici e a ad altri che sono sempre te. Un abbraccio. Rina.
Featured image “Poesia dell’anima – sulla montagna” di Louis Janmot (1814–1892).



Nessun commento:

Posta un commento